Articoli

La crescita è finita? Paul Krugman sul New York Times

Ndt: pur restando fedele al paradigma della crescita, Krugman evidenzia alcuni punti importanti; altre osservazioni a margine qui, sul blog di Carpi.

La crescita è finita?

Paul Krugman sul New York Times, 27-12-2012

La maggioranza degli editoriali economici che si leggono sui giornali è centrata sulla corta distanza: gli effetti del “fiscal cliff” sulla ripresa in USA, le difficoltà della zona euro, gli ultimi tentativi giapponesi di spezzare la deflazione. Questo focus è comprensibile, visto che una depressione globale può rovinare la festa a tutti. Ma le nostre traversie attuali passeranno. Cosa sappiamo invece riguardo alle aspettative di prosperità nel lungo termine?

La risposta è: meno di quanto crediamo.

Le proiezioni a lunga scadenza elaborate da organismi ufficiali, come il CBO (Ufficio di bilancio del Congresso), generalmente si basano su due pesanti presupposti. Uno è che la crescita economica nei prossimi decenni sarà comparabile con quella degli ultimi. In particolare, si presume che la produttività – il motore fondamentale della crescita – cresca a un ritmo non molto diverso da quello medio calcolato dagli anni settanta ad oggi. D’altro canto, invece, queste previsioni danno per scontato che le disuguaglianze di reddito, che negli ultimi tre decenni si sono impennate, da qui in avanti aumenteranno solo di poco.

Non è difficile comprendere perché le agenzie accettino queste premesse. Considerato quanto poco sappiamo sulla crescita a lungo termine, assumere banalmente che il futuro somiglierà al passato è una inclinazione naturale. D’altra parte, se le disuguaglianze economiche continuano ad amplificarsi, ci aspetta un futuro distopico, di lotte di classe; non il tipo di futuro che le organizzazioni governative abbiano voglia di considerare.

Continua a leggere

Per una Transizione giusta, equa ed inclusiva

Non posso festeggiare a sufficenza la pubblicazione di questa guida, edita dal Transition Network e tradotta ancora una volta dallo straordinario team di traduttori coordinato da Max Rupo (grazie a Sara Francesca e Sonia!).

Si parla di come integrare il secondo dei principi della permacultura, la cura delle persone, in ogni passo delle nostre iniziative di transizione, perche’ sia sempre giusta, equa ed inclusiva.  Tra i temi toccati, l’uso del linguaggio (“noi – loro”), la gestione dei ranghi, l’importanza della “biodiversita’ di punti di vista”… e, come sempre, tanti bellissimi esempi, da Londra al Brasile e ritorno.

Scaricate, leggete,  diffondete, recensite!!

FINAL-transizione-giusta-equa-inclusiva