presso GUFIEALLODOLE home, via Volta 3 – Monteveglio ( Bologna )
Le Costellazioni Sistemiche sono uno strumento di conoscenza di sé e delle dinamiche inconsce che spesso guidano i nostri pensieri, parole ed azioni,condizionando le nostre relazioni familiari, professionali e sociali e lo stato di salute.
Per il singolo, in relazione alla propria storia, aiutano ad entrare in contatto con i propri sogni e progetti di vita, comprendendo che cosa ne ostacola la realizzazione, ed a collegarsi alle risorse creative che ne permettono il raggiungimento.
Per il gruppo, familiare, professionale, aziendale, aiutano ad andare oltre l’apparente divisione che ostacola il fluire dell’energia di amore e collaborazione, dando voce a ciò che unisce.
Offrendoci la possibilità di considerare in modo diverso ciò che riteniamo non modificabile, ci offrono l’opportunità di scegliere il meglio per ognuno di noi.
Sarai libero di proporre il tuo tema o di partecipare come rappresentante od osservatore.
In ogni caso riceverai dall’esperienza di ognuno comprensioni riguardanti aspetti della tua vita che desideri modificare o lasciar andare.
L’ esperienza di gruppo avviene nel rispetto dell’intimità di ognuno e se desideri parlarmi del tuo tema prima dell’incontro, puoi scrivermi o telefonarmi. Allo stesso modo puoi iscriverti al seminario.
Abbigliamento comodo, eventualmente calzettoni per vivere l’esperienza con maggior libertà. Se ti è possibile prendi con te uno spuntino o qualcosa da condividere.
Contributo: 50 euro
Dr. Alessandra Cacciari
Medico, specialista in Terapia Fisica e Riabilitazione, perfezionata in Biotecnologie e Medicina Naturale, Counselor Sistemico.
Durante il periodo di studi accademici, spinta dal contatto con le persone e dalle storie che il loro malessere raccontava, ho cominciato la mia ricerca personale e professionale.
Attualmente utilizzo un approccio che racchiude in sè gli insegnamenti cui mi sono via via accostata (omeopatia, omotossicologia, floriterapia, kinesiologia, costellazioni sistemiche, meditazione, Bars, True Move, Psych K), e soprattutto il messaggio di profondo rispetto per l’Essere e le sue molteplici manifestazioni.
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00Cristiano Bottonehttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngCristiano Bottone2013-05-11 21:40:142013-05-11 21:40:14La Transizione interiore, le costellazioni sistemiche.
Il gruppo “Parma in Transizione” ha organizzato un incontro sull’approccio TT per mercoledì 15 maggio, dalle 18.30. Con cena condivisa e conviviale. Questa volta doppi relatori: Cristiano Bottone e Ellen Bermann – due prospettive ed esperienze – una visione. Tutte le info qui. Vi aspettiamo !
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00ellenbermannhttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngellenbermann2013-05-08 09:37:102013-05-08 09:37:10Incontro – Ttalk a Parma il 15 maggio
oggi vogliamo lanciarvi un appello e condividere con voi la gioia di aver visto crearsi, per la prima volta in Sicilia, la prima micro rete regionale che sta ragionando su come portare la transizione nelle nostre comunità locali.
Nella voglia di capirne di più, amplificare il fenomeno e farlo conoscere, abbiamo deciso di organizzare il primo momento di formazione ufficiale sulla transizione in regione: un Transition Tour Siculo che si svolgerà il prossimo ottobre.
Abbiamo pensato quindi di scrivere questo appello per spargere la voce e poter allargare la rete di transizionisti e transizioniste (o aspiranti tali!) in Sicilia. Vorremmo discutere con tutti voi siciliani in loco (ma anche simpatizzanti, emigrati con voglia di rientrare, emigrati con amici siculi sensibili che però non conoscono ancora il tema etc..) l’idea di come creare una prima rete in cui scambiarci mutuamente supporto, idee e materiali su come implementare la transizione nelle nostre comunità locali.
Al momento siamo un piccolo gruppo che si riunisce su skype. Chiunque voglia entrare in contatto con noi sia per fare massa critica che proporre idee-attività per il Transition Tour Siciliano del prossimo ottobre non esiti a scrivere a manuelatrovato [at] gmail [punto] com.
Vi abbracciamo,
Manuela, Peppe, Simona, Marco ed Elisa
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00Manuelahttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngManuela2013-04-29 17:34:372013-04-29 17:34:37La transizione si muove in Sicilia
Come di consueto una settimana prima del corso ripeto l’annuncio per i ritardatari, ci sono ancora alcuni posti disponibili per il prossimo fine settimana con Giovanni Zanni, un occasione unica per visitare una delle poche aziende in permacultura italiane…
Il corso sarà così diviso:
Sabato 4 visiteremo l’azienda RAGAS doveGiovanni ci presenterà tutte le soluzioni da lui adottate e sperimentate (osservazione e teoria), Domenica5 toccherà a noi, sotto la sua guida, cominciare la progettazione (teorico-pratica) di un terreno
Gli argomenti saranno:
la preparazione del terreno
la corretta messa a dimora delle piante e la loro manutenzione
sistemi foraggeri per piante e animali
arboree, arbustive e erbacee, creazione di ecosistemi e relazioni tra le componenti del sistema.
Per ulteriori informazioni scrivimi: Davide Bochicchio, davboch@hotmail.com
Raggiungere Giovanni e convincerlo a tenere un corso non è semplice, ma il risultato, vedrete, sarà strepitoso. Sentirlo parlare di agricoltura è come immergersi nella natura stessa, ci si rende conto dell’incredibile complessità degli ecosistemi e seguirlo nel suo ambiente naturale, la sua azienda, apre veramente la mente, un’opportunità da non perdere.
Il corso sarà così diviso:
Sabato 4 visiteremo l’azienda RAGAS doveGiovanni ci presenterà tutte le soluzioni da lui adottate e sperimentate (osservazione e teoria), Domenica5 toccherà a noi, sotto la sua guida, cominciare la progettazione (teorico-pratica) di un terreno
Gli argomenti saranno:
la preparazione del terreno
la corretta messa a dimora delle piante e la loro manutenzione
sistemi foraggeri per piante e animali
arboree, arbustive e erbacee, creazione di ecosistemi e relazioni tra le componenti del sistema.
Per ulteriori informazioni scrivimi: Davide Bochicchio, davboch@hotmail.com
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00Cristiano Bottonehttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngCristiano Bottone2013-04-08 22:33:582013-04-08 22:33:58Monteveglio, 4-5 Maggio 2013 Forest Gardening con Giovanni Zanni.
Strategie di comunicazione e barriere culturali e psicologiche per il cambiamento verso la sostenibilità ambientale. “Serve parlare delle energie rinnovabili per trasformarle in qualcosa che diventi parte dell’identità delle persone e della comunità”, ci dice Simran Sethi, giornalista e docente che si occupa da anni di giustizia e comunicazione ambientale.
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00robertosalustrihttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngrobertosalustri2013-03-26 21:50:212013-03-26 21:50:21Cantiere Ecologia – Gruppo dei Castelli Romani
Segnalo il piccolo riflettore su Monteveglio e le iniziative di Transizione acceso ieri sera (21 febbraio 2013), grazie a Marica Di Pierri, in chiusura di Zeta su La7.
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00Giorgiohttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngGiorgio2013-02-23 13:04:002013-02-23 13:04:00A sorpresa, Monteveglio e la transizione citati in Zeta
Salve a tutti i transizionisti, vi voglio parlare di uno strumento che può essere molto utile ai gruppi di transizione e che vi invito a esplorare e utilizzare anche per fare le pagine e i siti web del vostro gruppo locale. Un social network creato per connettere la “moltitudine inarrestabile” composta da associazioni, permacultori, tribu indigene, Transition Town, aziende dell’economia positiva, etc. .
Sulle pagine dei quotidiani o ai telegiornali sentiamo le notizie sui grandi della terra che dettano la politica internazionale e cambiano le sorti economiche di intere nazioni. Siamo quindi portati a pensare che la storia e i cambiamenti importanti sono realizzati da questi soggetti.
Immaginate invece l’esistenza collettiva di tutti gli esseri umani come un organismo, pervaso da attività intelligenti, risposte immunitarie per resistere e curare gli effetti di corruzione politica, economie malate e degrado ecologico, indipendentemente dal fatto che siano causati dal libero mercato, dalla religione o da ideologie politiche. Questo movimento è sempre esistito, e queste persone lavorano ogni giorno per migliorare il mondo.
Il movimento ha tre radici che si intrecciano continuamente e naturalmente nell’attivismo ecologista, nelle iniziative per la giustizia sociale, nella resistenza delle culture indigene e locali alla globalizzazione.
Nell’insieme, esprime l’esigenza della maggior parte delle persone di tutto il mondo di difendere l’ambiente, cercare la pace, rendere veramente democratici i processi decisionali e le politiche, reinventare i governi dal basso e migliorare la vita di tutti e soprattutto dei soggetti più esposti e vulnerabili. Nel corso della storia, eserciti, corporazioni, capi religiosi e politici hanno sopraffatto la maggioranza, che, nel nostro mondo “all’incontrario”, è considerata minoranza.
In questo contesto è nato WiserEarth (ora Wiser), all’inizio come una semplice lista di organizzazioni di tutto il mondo che lavorano per un mondo migliore e successivamente come social network.
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00robertosalustrihttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngrobertosalustri2012-12-07 15:01:032012-12-07 15:01:03Wiser.org il social network per la sostenibilità
Ogni tanto qualche grande istituzione si sveglia, prende atto della situazione relativa al cambiamento climatico, sviene, si riprende ed emette un report. L’ultimo è quello della Banca Mondiale (qui il pdf completo), così ingombrante e difficile ignorare da dover essere ripreso sui giornali di tutto il mondo.
Oggi Repubblica ha due belle pagine centrali tutte sull’argomento e sul rischio di perdere totalmente il controllo della situazione (ho visto solo questo quotidiano, ma magari anche altri avranno ripreso la cosa).
Tutto sta a capire se questa è la volta buona in cui i media svoltano e decidono di occuparsi del clima in modo serio, o se è solo uno dei tanti momenti di lucidità che poi lasciano posto al solito confuso rumore di fondo. Vedremo.
Certo è che anche in seno alla Banca Mondiale ci sono stati personaggi che non hanno certo lasciato per ultimi i temi della sostenibilità, potete per esempio guardare questa intervista a Ian Johnson, ex vice presidente di questa istituzione e certamente persona consapevole delle sfide che ci attendono (la feci a Firenze durante l’ultimo convegno organizzato da ASPO-Italia).
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00Cristiano Bottonehttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngCristiano Bottone2012-11-19 13:12:162012-11-19 13:12:16La Banca Mondiale dà la sveglia sul clima
SCOPO: conoscere meglio i temi ed i metodi dell’iniziativa delle Città di Transizione, conoscersi e vivere una bella esperienza di condivisione.
QUANDO: 19 novembre, 3 – 17 dicembre 2012 (ultime 3 date nel 2013 da definire)
ORARIO: dalle 21.00 alle 23.00.
DOVE: Centro Documentazione delle Donne, via del Piombo, 5 Bologna (Ingresso libero)
Il programma degli incontri è il seguente:
1° incontro
“Picco del petrolio e cambiamento climatico” – Discussione su Introduzione e 1° capitolo.
2° incontro
“Resilienza e rilocalizzazione” – Discussione su 2°, 3° e 4° capitolo.
3° incontro
“La psicologia del cambiamento” – Discussione su 5° e 6° capitolo.
4° incontro
“Creare una nuova visione” – Discussione su 7°, 8° e 9° capitolo.
5° incontro
“La transizione in pratica” – Discussione su 10° e 11° capitolo.
6° incontro
“I passi successivi” – Discussione su 12° e 13° capitolo + Appendici.
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00adelegambarohttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngadelegambaro2012-11-15 17:29:322012-11-15 17:29:32A BOLOGNA IL PRIMO CORSO CeAt!
Dobbiamo dire che il Transition Training che abbiamo realizzato a giugno ad Ariccia ha dato i suoi frutti: il gruppo guida ha iniziato subito alla grande, con diversi transition talk e un Thinking day molto bello e che ha regalato anche qualche emozione. Sono partiti anche gruppi di lavoro interessanti come quello della Decrescita energetica e quello per la Transizione interiore. La giornata è finita con un ballo e un canto celebrativo dove abbiamo “sepolto” una tanica di benzina.
Il lavoro di questo gruppo di Transizione è seguito anche da persone di altre aree della Regione Lazio che hanno partecipato per iniziare a fare esperienza e chiesto un supporto.
Qualche foto della giornata, giochi, gruppi di lavoro, autoformazione, open space:
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00robertosalustrihttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngrobertosalustri2012-09-18 17:58:582012-09-18 17:58:58Una giornata per progettare il futuro! Ariccia in transizione
Possono 370 persone costruire la visione e la base per un’economia alternativa in un mondo post-transizione ? Ebbene sì. Questa incredibile magia si è manifestata domenica scorsa durante la Transition Network Conference. Vorrei quindi condividere questa esperienza di come può essere usata la creatività e un pizzico di sana follia per fare questo. Anche perché quello che ora frulla in testa è: come, dove e in che contesto potremmo sperimentare analoghi strumenti in Italia ?
Anche un racconto con foto non renderà giustizia a questa giornata super-creativa e straordinaria dedicata a costruire un paradigma economico diverso – bisognava esserci. Ma ci provo lo stesso ….
Domenica mattina, arrivo al Bac (la sede della conferenza) verso le 9.30. Tutti i partecipanti sono ancora radunati nell’atrio a chiacchierare e scambiarsi idee (sulla transizione e non). Non ci fanno ancora entrare nella Grande Sala (enorme teatro storico che ospita in genere i conferenzieri e le attività principali) – c’è mistero, i vetri delle porte sono state rivestite di carta per non far sbirciare nessuno. Gli ultimi preparativi si stanno svolgendo. E poi si aprono finalmente le porte, entriamo nella sala rigorosamente vuota, c’è solo un nastro rosso sospeso a un metro di altezza che separa gli spazi. Ci comprimiamo tutti quanti nel piccolo spazio dietro il nastro rosso. Una musica di Vangelis ci accompagna e inizia il nostro viaggio nel tempo …. Continua a leggere
https://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.png00ellenbermannhttps://transitionitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/logo_transition_italia-300x138.pngellenbermann2012-09-18 17:23:272012-09-18 17:23:27Costruire un’economia alternativa in 3 ore ?